CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Lucia in S. Tommasodi archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Misc. di Torino 1934, I, pp. 14, 49, 51, 184; II, p. 43; E. Olivero, La chiesadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] un po' più antica, mentre quella diTommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) di Vienna; la Cassetta diSavoia, conservata nel Palazzo reale di G. Ferri Piccaluga, Notizie, opere e documenti..., ibid., II, pp. 291, 293 s., 296; G. Kauffmann, Die ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Tommaso Aldrovandini (Gavazza, 1978-1979, pp. 167 s.; Biavati, 1999, pp. 368 s.). Della proposta di a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 185-275; F. Sborgi, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, ministro di casa Savoia; fin da subito ricevette incarichi per ; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 99, 269-273, 281 s., 352; ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] allievo fu il nipote Tommaso Orsolino, nato dal matrimonio tra la figlia Concordia e Antonio di Giovanni (La scultura a Genova, II, p. 73).
Di Giovanni non sono note le date di nascita e di morte. Il suo ruolo di "piccapietra" o "marmorarius", spesso ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] e in quelle eseguite per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre nel Morte del duca diSavoia Carlo Emanuele II del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei suoi dipinti di maggior successo.
...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza diTommasodiSavoia duca di Genova, fratello di a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinque ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] del duca diSavoia, Giacomo Bollett. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), pp. 103-109; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato..., in L'Omar, Lebole, Storia della Chiesa biellese: La pieve di Cossato, II,Biella 1982, pp. 97 ss., Schede Visme ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621 statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina Tricoli, ibid., p. 274 (per Michele); L. Paladino, ibid., II, Pittura, ibid. 1993, p. 318 (per Michele); M.P. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoiadi collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina curò l'erezione dell' ...
Leggi Tutto