CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa Id., Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386; La ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Tommaso d'Aquino e Ludovico Bertrán, in cui il trono didi nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio diSavoia , Descrizione di Milano…, II, Milano 1737 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire Quanto agli affreschi nella volta di S. Tommaso (scomparsi) e nel catino absidale IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di 531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del palazzo reale. L'acquisto da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pala con San Tommaso d’Aquino in colloquio con il Crocifisso (1660), già nella chiesa di S. Domenico ( di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Leutari, zona abitata da numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo, lo J. entrò presto in contatto con il , fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia ordinò di 22 sett. 1713 (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo e una pala d'altare per la chiesa didiSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di F. Milizia, Mem. degli architetti, Roma 1785, II, p. 146; L. Lanzi, Storia pittor. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado Museo di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, fatto A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D. (1594- ...
Leggi Tutto