MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] lo sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo (futuro Paolo II) e Amico Agnifili, divenuto poi il suo governo a Milano la duchessa Bona diSavoia fece pressioni sia sull’oratore napoletano sia sul ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese (I, 1, pp. 25-38; I, 2, pp. 180-191) e da H. Heine (II, 9, pp. 359 s.), del quale fu il primo traduttore italiano.
Le sue vaste relazioni col mondo ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di soggetto storico, Aimone diSavoia che accoglie in Avignone l’offerta del trono vacante diSavoia 278 n. 12; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma di Genova, 13 febbr. 1939; E. Lavagnino, L’arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, II ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo rilevanti si vedano C. Tivaroni, Storia critica del Risorg. ital., II, Torino 1893, pp. 280, 284, 361; P. Negri, Leferrovie ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e diTommaso Carbone, didiSavoia "li populi andavano in caccia di 1913, II, p. 250; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] diTommasodiSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di punto didi Milano, carica che comportava la direzione di tutti i lavori di ingegneria e dìdididi mestiere: si trattava essenzialmente dididididi onori e didi Braidense di Milano; ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di questi doveva essere il domenicano bergamasco Tommaso Catanei, creato dal defunto pontefice vescovo di città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia, Oneglia 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoiaTommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] del nipote Bonifacio, Pietro ottenne il titolo di conte diSavoia, in deroga al testamento di Amedeo IV, secondo cui esso sarebbe dovuto spettare al minorenne Amedeo (il futuro Amedeo V), figlio diTommasoII. Nei mesi successivi percorse il suo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] di Giulio Rospigliosi, zio diTommaso, anche Oliva partì per Roma. Qui, per qualche tempo esercitò il mestiere di medico; ma quando Tommaso Rospigliosi morì, fu accusato di messa sotto la protezione del duca diSavoia. Nell’ottobre 1673 la convinse a ...
Leggi Tutto