MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] diSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di morte del granduca Cosimo II e a curare gli giocò un qualche ruolo nella liberazione diTommaso Campanella. Nel corso della seconda metà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in TommasodiSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Spoglio d. significatorie d. relevi, II, ff. 157v, 372; Napoli, Soc. napolet. di storia patria, mss. XXII- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] governanti della reggenza di Bona diSavoia, in costante sintonia Tommaso Cazzaniga, sono dispersi tra i musei di vari continenti, da Kansas City al Louvre di Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, Roma 1987, ad ind.; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Deputaz. di storia patria per le province modenesi e parmensi, II[1864 diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. didi contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Università di Torino, nel marzo 1854 fu arrestato insieme all’avvocato Tommaso Villa, del II battaglione bersaglieri, guidato da Nicostrato Castellini. Dopo la morte di quest della croce dell’Ordine militare diSavoia. La partecipazione alla campagna ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] di Reggio», al tagliapietre Tommaso Luraghi e allo stuccatore Carlo Gravi (Riccomini, 1972, p. 61). Appunti di e ancora presso il duca diSavoia.
Dopo il soggiorno modenese, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. 176-178; ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ’anno 1586 diTommaso Costo, Venetia, appresso Barezzo Barezzi, 1591; F. Ammirato, Della famiglia de’ Pandoni, in Delle famiglie nobili napoletane, parte seconda, Firenze 1651, pp. 63-68; Johannis Albini Lucani De bello intestino Alphonsi II Aragonei ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Tommaso Marcato, di palazzo Schwahofer, di casa Popovich, del teatro della Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Maria Elisabetta diSavoia, allora in ibid., II, p. 845; A. Dugulin, Il Civico Museo teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] richiesta di Bona diSavoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre. Tommaso Carafa, conte di Maddaloni, e fu sepolto, secondo Passero, nella chiesa di Monteoliveto.
Sanseverino fu un personaggio di ...
Leggi Tutto