MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommasodi Carpegna Falconieri
Furono [...] , Maria Gabriella diSavoia Carignano e il di V. M. e di Guido di Carpegna, Roma 2006. Notizie biografiche sul M. in [T. Passeri], Cenni necrologici del principe Camillo Massimo, Roma 1873; si vedano inoltre: A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, II ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione di Vittorio Amedeo II e in quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui dato ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Tommaso e Maurizio diSavoia. Fu assai attivo nella mobilitazione delle milizie, nella costruzione di ponti di barche mz. 30, al duca Carlo Emanuele II, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu determinante nelle sanguinose e costose ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta di S. Pietro al nipote Clemente. Ma in questo stesso periodo (febbraio 1621) la nomina del cardinale diSavoia a protettore degli, affari di 'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 12-313 ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Giuseppe Roma, i domenicani Tommaso Crust e Francesco Mellet e scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1025; [Orsini di Orbassano], Elogio accademico di F. L. B., ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] diSavoia, destinando Torri a un’area di forte e antica presenza inquisitoriale (era giudice della fede il domenicano Cipriano Uberti); ma non risiedette mai nella diocesi, affidandone la cura al vicario Tommaso degli Studi di Roma, II, Roma 1804 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoia Carlo, Emanuele I e una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di vaglia come l’abate Tommaso Valperga di Caluso. Si segnalò, fin da giovane, come cultore di diverse discipline: non solo di arte, economia, politica e letteratura, ma anche di nobili della monarchia diSavoia, I, Milano letterarii, 1787, II, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di legazione, dal luglio 1919 fu destinato dal ministro degli Affari esteri, Tommaso Tittoni, alla delegazione italiana impegnata alla Conferenza della pace di fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere anche , la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con il grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire d'acqua la fabbrica ...
Leggi Tutto