DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace Battista e nipote diTommaso, che iniziò le II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Ferdinando II sopraggiunta il 28 maggio didi Riccardi, occupa il secondo ambiente, anch’esso affrescata da Giordano, il cui arredamento fu affidato a due dei maggiori artigiani fiorentini del momento: Tommaso ; Una missione diSavoia a Roma presso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il duca diSavoia per indurlo a scendere in campo. Invitò, infine, Sigismondo ad affrettare il suo intervento al concilio. Nel 1439 ricevette da Filippo Maria un'ampia procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani Alberto II. Sempre nello ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere di invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva scrittori e letterati parmigiani in continuazione di I. Affò, II, Parma 1827 (rist. anast ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele diSavoia, l'arcivescovo di Torino Beggiamo, affiancati al B. nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa diSavoia, e seguì la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] la scuola di nudo e pittura all’Accademia di S. Luca, diretta da Tommaso Minardi, principe Umberto diSavoia che lo donò ai Musei civici di Torino, dove di belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 228; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione diTommaso : O. L. e Domenico Manetti, in La Diana, II (1996), pp. 55-65; L. Pijl, Paul Bril Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella didiSavoia,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; G. Giorcelli, L. A., in Riv. di storia, arte, archeologia per la prov. di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e del vestire in Piemonte, II, pp. 147-168; Matrimoniana: chiaccherata di un piemontese, ibid., pp. Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande ...
Leggi Tutto