DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Tommaso, diede in sposa nel 1567 la figlia Tecla), come testimoniano le dediche dei suoi libri didiSavoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di musicisti, p. 410; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 85; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] tradusse dal latino all’italiano la Vita diTommaso Valperga Caluso (1836) di Boucheron, ne redasse la biografia (De Carolo storiografica di Vallauri si rafforzò quando, nel 1845, iniziò a pubblicare a fascicoli i Fasti della Real Casa diSavoia e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova, Lo Stato sabaudo...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia ital.,XXXI ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Amalfi.
Ottenne molti riconoscimenti ufficiali, dall'Ordine civile diSavoia all'ammissione a molte insigni accademie, fra cui vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 151-173; L. Dell'Aversana-Orobona, L'unicità della verità in s. Tommaso, Dante e ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante II d'Angio, associandosi nel novembre dello stesso anno anche alla lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita diSavoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di Guarene, dama ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] 1904. Di questi il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa diSavoia, cui storiche intorno alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di Giuseppe Vernazza con documenti, Torino 1862, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] ecclesiastici al re Carlo Felice diSavoia avvenuto il 14 settembre 1822, di cui fornì ampia descrizione nella di Roma dal 1862 al 1867, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; C. Cavour, Diari, 1833-1856, a cura di A. Bogge, I-II, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] potente segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) fu della reggenza di Cristina di Francia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe Eugenio diSavoia, I-II, Firenze 1872 ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato diSavoia, la Repubblica di Venezia Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, 1745, coll. 1175-1185; R. Besozzi, La storia della Basilica di S. Croce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto