NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Tommaso Marinetti, segnalato da Edoardo Persico ma escluso dalla gara di 1934-35; casa materna Maria Cristina diSavoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; . Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare; ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia a appoggiare sua famiglia da parte di Alberto II re di Germania: Lodovico Pontano pp. 393-421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati dal banchiere genovese Tommaso Fieschi. Inoltre il 3 sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma Filippo II, avvertito ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, di S. Tommasodi Fassolo e della salvaguardia dei resti di 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; II, a cura di P. Villani ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di del doge Tommaso Mocenigo, fu Venise concernant la Romanie, II, 1400-1430, a cura di F. Thiriet, Paris ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommaso 30, cc. 95r-v, 122r (credito con il duca diSavoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, 87v, -50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe TommasodiSavoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina didi corte, devastandola, chiedendo la consegna diTommaso. A nulla valsero le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per placarla, e, sul finire di sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara 1808, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di onore di A. P., cit., pp. 65-70; N. Pellé, A. P., in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, II, Pisa ...
Leggi Tutto