MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito diTommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] .
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal re in luogo» diTommaso suo padre (Summonte, p. 400), ebbe il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il permesso di rientro dall'infanta Isabella Clara d'Asburgo, la quale provvide a sostituirlo nel comando del "tercio" con Giovanni Tommaso Blanch, il F. fu designato, nell'aprile del ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] diSavoia per i palazzi regi, e incaricato dall’amministrazione cittadina del progetto di ampliamento del cimitero Monumentale di in L’architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, II, a cura di G. Cantone - L. Marcucci - E. ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] di costruirsi una rete di protezioni; per il cammino parallelo con i maggiori letterati del tempo, da Giovan Battista Marino a Tommaso a cardinale di Maurizio diSavoia, e II. 506), ma anche di Maffeo Barberini, al quale indirizzò una lettera di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] diSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di c. 1; n. 152, c. 1; Ibid., Archivio Buonvisi, II, 68; Lucca, Bibl. govern., ms. 1108: G. V. Baroni ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle sedi la Summa di s. Tommaso e per le soluzioni di casi pratici . Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] diSavoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di parrocchiale di S. Tommaso in Parione; l’atto di morte in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952 (rist. 1968), ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] , tanto da essere nominato da Federico II vicario della regione a nord di Asti. È probabile, tuttavia, che almeno formalmente egli rivestisse una posizione subordinata a quella diTommasodiSavoia, cui era stato concesso il vicariato generale ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L. Samarati - F. Vanelli, L'incoronazione di Ester del Legnanino nell ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio diSavoia, signore di Sassuolo (1560) e quindi in seconde nozze a pp. 584-640; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., XCVII (1970), pp ...
Leggi Tutto