DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] e Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta didi Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di Torino (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, f. 5v; Ibid., Bibl. d. Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e tre maschi, Tommaso, Ludovico Maurizio e Onorato, i quali seguirono professionalmente le orme paterne (Foussard - Barbier). Nel 1642 Giovanni Andrea divenne aiutante di camera del governatore di Nizza, il principe Maurizio diSavoia, carica che ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia Le Fevre, a cura di H. Moranvillé, I, Paris 1887, p. 48; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650; Istoria dell'assedio posto ad Orbetello dal principe TommasodiSavoia).
Non molte e del Regno di Napoli in cui era trattato il periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d' ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] di un’armatura dei Missaglia al vescovo di Liegi, mentre nel 1458 i figli diTommaso conferita la patente di armaiolo ducale da parte di Bona diSavoia e del figlio Ello detto Missaglia, in Lecco. Rivista di cultura e turismo, II (1938), 3, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues didi Cavaillon, Jean Jean (Johannis) antico familiare del C., rilasciava a Tommaso Bulletin historique et archéologique de Vaucluse, II (1880), pp. 470-473; F ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoiadi collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina curò l'erezione dell' ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di Canova e Ingres, che certamente, insieme a Tommaso Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una pensione e la facoltà di fregiarsi del titolo di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, . arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, col. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] l'inadempienza delle clausole del trattato di Vervins da parte del duca diSavoia e per ottenere l'appoggio della . Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre des bourgeois ...
Leggi Tutto