LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. di Zoroastro (Tommaso Masini) dall'apparecchio vinciano. Le meditazioni di 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del sale marino, sono in attività vastissime saline a Margherita diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di esportazione si effettua specialmente con l'olio e coi prodotti industriali ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da Demetrio e Tommaso, fratelli dell'ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il , il principe Eugenio diSavoia, batté decisamente gli alcuni onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a‛ ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] una ''colonia'' vulcente, forse la Kalousion ricordata da Polibio (ii, 25, 1-3); a Ghiaccio Forte, presso Scansano, è AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che contava 80 tombe di cardinali e dove S. Tommaso d'Aquino fu canonizzato, di Francia, e poi riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico IIdi Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come II e Bernabò che dovevano continuare la dinastia. Di Matteo II (morto nel 1355) non rimasero che due femmine; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte diSavoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] riconquista che era stata iniziata da Umberto II. L'imperatore appoggiò contro di lui le pretese del vescovo di Torino che mirava ad estendere i possessi della sua chiesa ai danni del conte diSavoia, il quale durante lo scisma provocato da Federico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoia e che per poco non si trasfomò in un'irreparabile rotta per l'esercito francese, persuasero Enrico II in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] quelli di Innocenzo II e Anacleto II, di Alessandro III e di Vittore IV dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima corte dell'irrequietissimo duca diSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdi e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai ...
Leggi Tutto