Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] Prima nenia: per far venire il sonno
De amori coniugali II
Naenia prima ad somnium provocandum.
Somne, veni; tibi Luciolus loro predilezione, tra i filosofi, per Aristotele e Tommasod’Aquino
Anche la storiografia e la trattatistica etico-politica ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommasod'Aquino, dipinto per il duomo, ora al Louvre; una Madonna C. Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 1-12; U. Mengin, B. Gozzoli, Paris 1909; ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] ipotesi che appartenesse alla famiglia Aquino, né è accertata la sua avesse accompagnato in Terrasanta Tommaso di Acerra. Èsicuro 531-36; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 307-10; J. F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] , Il beato Rollando da Cremona Maestro di san Tommasod’Aquino in Cremona e sue opere, Cremona 1886; M degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento alla I e II classe), a cura di A. Benati - M. Fanti, Firenze-Roma 1971, ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, conte di Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità e la condanna di Corradino e l'avvelenamento di s. Tommasod'Aquino (ma di ciò C. è certo innocente). Dal confronto fra ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] r. come culto è invece tracciata da Cicerone (De natura deorum, II, 70-72): soltanto alla seconda spetta propriamente il nome di religio, se della scolastica, di cui massimo rappresentante è Tommasod’Aquino, orientato da una fede nel senso di ...
Leggi Tutto
giudizio (giudicio; iudicio)
Alfonso Maierù
Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni.
D. attinge a tradizioni legate tutte [...] discrezione con conseguente dipendenza del g. dalla forza delle potenze inferiori: cfr. Tommasod'Aquino, ma in contesti diversi da quelli di D.: Sum. theol. I-II 53 3c " Cum igitur homo cessat ab usu intellectualis habitus, insurgunt imaginationes ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] di precisare ("E in Roma istetti dal dì IId'agosto anni MCC[(] infino al dì XI d'aprile anni", cap. XLI), ospite dei Capocci, caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione di Tommasod'Aquino, perché nel cap. CCXLI la sua morte sarebbe narrata ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] lontano dall'adesione di Alberto Magno o Tommasod'Aquino alla metafisica aristotelica, Giovanni di Salisbury generazione sostanziale, e quindi anche dell'origine dell'anima, in II XIII 5 De la quale induzione, quanto a la prima perfezione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] . 393-421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommasod’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544- 6 s.; E.S. Piccolomini, De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104 ...
Leggi Tutto