LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] trattato De regimine principum, nonché, ovviamente, Tommasod'Aquino. E poi Petrarca, "laureatus", citato almeno 425 s.; F. Petrarca, Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1870, pp. 455-471; G. Panciroli, De claris legum interpretibus ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] piccola chiesa di S. Tommasod’Aquino a Napoli, su committenza di Tommasod’Avalos (Pupillo, 1998). Lanzi, Storia pittorica della Italia… (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 331; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, XIV ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di dottore presso il collegio teologico S. Tommasod’Aquino di Genova.
A ventotto anni, laureatosi in 231-255; Hierarchia catholica, VIII, pp. 113, 272; Diccionario enciclopédico Escolapio, II, s.v. (C. Vilá; con un elenco degli scritti del M.); ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Tommasod’Aquino nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma, ordinato dal cardinale Tommaso Ruffo , in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, II, pp. 553, 564, 574 n. 26, 576 n. 45; L. Tongiorgi Tomasi - ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S. Tommasod’Aquino tra i ss. Pietro e Paolo, Montichiari, Pinacoteca S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 171-253; P. Loiacono Astrua, Arona, feudo ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] et respiratione di Alberto Magno; il De ente et essentia di Tommasod'Aquino, con alcune note di commento (il testo è stato pubblicato in Medieval Jewish history and literature, a cura di I. Twersky, II, Cambridge, MA, 1984, pp. 337-374); C. Rigo, Un ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di Gand per i preamboli della teologia e quello di Tommasod'Aquino per l'impianto della Summa.
Le prime dodici questioni di H. Denifle - E. Chatelain, Paris 1891-99, I, p. 410; II, pp. 125-128; III, pp. 660 s.; C. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] esempi in Vn XIII 2; Rime LXXVII 14 (con ironia), LXXXIII 123, XCVI 4; Cv I II 7 e 13, III 7, IV 11, XIII 3, III Amor che ne la mente 65, a dar l'amato alloro (Pd I 13); il buono frate Tommasod'Aquino (Cv IV XXX 3); vissi a Roma sotto 'l buono ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di s. Agostino, Visione di s. Tommasod’Aquino), per poi immergersi, nelle vele della C. Fratini, Pittura e miniatura ad Orvieto dal XII al XIV secolo, in Storia di Orvieto, II, Medioevo, a cura di G.M. Della Fina - C. Fratini, Orvieto 2007, pp. 457 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] philosophorum omnium», con particolare predilezione per s. Tommasod’Aquino e Platone.
Il 22 dicembre 1542 fu eletto ad ind.; Relazione di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. XXI, XXIII s., 840-852; F. Gaeta, La ...
Leggi Tutto