GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] alla balaustra marmorea del cappellone di S. Tommasod'Aquino in S. Domenico Maggiore. L'anno 22, pp. 98-110; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 196-200; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] ). Anche in questo commento Vernani fa ampio uso di Tommasod’Aquino. Nel testo emergono alcuni rimandi e un vivace interesse per , a cura di B.C. Bazán - E. Andújar - L.G. Sbrocchi, II, Ottawa 1995, pp. 1147-1159; R. Imbach, Dante, la filosofia e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] generazione e corruzione, inclusa la vita degli uomini. Tommasod’Aquino afferma perentoriamente che nessun sapiente può mettere in consiglia in ogni grande decisione. Nella corte di Federico II opera Michele Scoto, autore di trattati di astrologia e ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] la voga dei mottetti per organici ridotti.
Di Anerio restano il libro II dei Sacri hymni et cantica a 5-8 voci e il secondo dei quella con Andrea Brogiotti per la Summa di s. Tommasod’Aquino (1618).
Nel settore musicale, mercato in forte espansione, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] dell'unità sostanziale tra materia e forma, Tommasod'Aquino. Il suo De mixtione elementorum, composto 1889-96, I, pp. 592 s.; II, pp. 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 349; II, ibid. 1973, pp. 119, 133, 167, 233, 246, 293; G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medio Evo, Roma 1977, pp. 377, 807, 930, 1035, 1037, 1040, 1127, 1139, 1141, 1211; J.A. Weisheipl, Tommasod'Aquino. Vita ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] anche nella sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommasod'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII la ville in Italie Centrale (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] fonda anche la posizione irenica di Agostino (→) e di Tommasod’Aquino, che fanno della pace l’origine della felicità dell’ ragionevole ch’eglino abbiano a desiderare di mutare fortuna (Discorsi II xxiii 8).
La «sicurtà» in tale prospettiva porta con ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommasod'Aquino. Stabilitosi a Napoli, intensificò i contatti con 77-78. Vedi inoltre: G. P. Origlia, Ist. dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 279 s.; A. Airoldi, Oraz. nel ricevere M. P. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] pala con il Crocifisso con i dolenti e s. Tommasod’Aquino per l’altare della famiglia Pappagalli in S. Domenico , Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246, 278 s., 367 (doc. 7 ...
Leggi Tutto