Ave Maria
Dante Balboni
La particolare salutazione angelica ha avuto nella liturgia cristiana grande diffusione per il mistero della maternità cui era legata (Luc. 1, 28). V. anche la voce AVE.
La festa [...] la Vierge Marie sur un ostrakon de Luqsor, in " Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne " II (1912) 3-32; Expositio salutationis angelicae (forse di s. Tommasod'Aquino), in " Divus Thomas " XXIV (1931) 445-479; L. Mattei-Cerasoli ...
Leggi Tutto
attenzione
Il termine latino attentio figura nel Medioevo relativamente allo svolgimento efficace della preghiera, della liturgia, della lettura o dell’ascolto della Sacra Pagina. Tommasod’Aquino (Summa [...] , 8), affermando inoltre che, riguardo alle idee, la mente impegna sé stessa «con differenti gradi di attenzione» (II, 19). Leibniz, rispondendo a Locke con i Nouveaux essais (1704, ma pubblicati post. nel 1765; trad. it. Nuovi saggi sull’intelletto ...
Leggi Tutto
Afferma che ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A), ossia che una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-A. In questa forma esplicita, cioè distinto dal principio di non-contraddizione, il principio [...] come conseguenza necessaria del principio di non-contraddizione. Anche in Tommasod’Aquino il principio di i. non viene citato come principio autonomo metafisica (1755), dove egli afferma (prop. II): «Due sono i principi assolutamente primi di ...
Leggi Tutto
Termine che significa «indiviso», o che non può essere diviso, e viene riferito a ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. Come termine filosofico esso compare per la prima volta [...] , II). Nell’ambito della filosofia medievale questa determinazione della impredicabilità con riferimento all’i. venne ripresa da Pietro Ispano («I. è ciò che si predica di una sola cosa, come Socrate e Platone», Summulae Logicales). Tommasod’Aquino ...
Leggi Tutto
Sertillanges, Antonin-Dalmace
Studioso francese di filosofia (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), fu prof. di filosofia morale all’Institut Catholique di Parigi (1900), membro [...] pensiero di Tommasod’Aquino (tra cui Saint-Thomas d’Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de Saint-Thomas d’Aquin, 1914; (Le christianisme et les philosophies, 2 voll., 1939-41; Le problème du mal, vol. I 1939, vol. II post., 1951). ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] appare con certezza per la prima volta in Platone (Repubblica II, 379 a). Essa però non fu impiegata allora per soprattutto sull’opera di Alberto Magno e su quella di Tommasod’Aquino.
In Tommaso, la ragione che opera in t. è una ragione che ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo IId'Angiò; cancelliere del regno di [...] in parte notevole di propria mano; protesse gli studî e fondò in Avignone una ricca biblioteca; canonizzò Tommasod'Aquino (1323). Giureconsulto più che teologo, destò varie perplessità per il suo atteggiamento nella questione della visione beatifica ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] gli stessi principi, Federico II, il suocero di questo Giovanni di Brienne, il figlio Enzo re di Sardegna; e Iacopo Mostacci che visse a Messina. Parecchi altri sono meridionali: Pietro della Vigna, Rinaldo d’Aquino, Giacomino Pugliese, Folco di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, è stato fatto largo spazio alle lingue nazionali), e di una di Bologna), di filosofia (Bonaventura di Bagnorea e Tommasod’Aquino), di scienze (il medico Guglielmo da Saliceto, ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Siena 1220 - m. 1286); studiò a Parigi e a Colonia, condiscepolo di Tommasod'Aquino; quindi, dopo la scomunica di Federico II (1245), condusse nell'Impero tedesco una lunga missione di [...] pace, finché ottenne l'assoluzione per Corradino (1268). Nel 1273 S. ottenne la revoca dell'interdetto per Siena. Svolse anche altre missioni di pace, in varie città italiane. A Roma insegnò nello studio ...
Leggi Tutto