La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] , in particolare ai trattati (per es., i commenti di Tommasod'Aquino alla Fisica e al De caelo). Questo metodo fu però quella moderna è di 864.000 miglia). La Tav. II riporta inoltre misure anomale, che rappresentavano un Cosmo stravagante piuttosto ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] a Roma per frequentare la pontificia università San Tommasod'Aquino 'Angelicum', dove nel 1948 conseguì il dottorato 147 riti di beatificazione e i 51 di canonizzazione. Giovanni Paolo II ha proclamato 1338 beati e 482 santi, superando così di gran ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] di Giovanni di Salisbury al De regno di Tommasod’Aquino o al Defensor pacis di Marsilio da Padova. sperando, non si abbandonare, in qualunque fortuna e in qualunque travaglio si truovino (II xxix 24-25).
Ma c’è di più. In Discorsi III i, M. ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] recato subito a Carrara con Tommaso Brandi per la scelta del marmo e tipologica con il Busto di Ladislao d’Aquino in S. Maria sopra Minerva. L Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 411-422; A. Taja, Descrizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] of Menneville, o of Middleton), i domenicani Tommasod’Aquino ed Egidio di Lessines.
Un ulteriore gruppo pubblica tipico, osserva Bernardino, dei reipublicae amatores (sermone XLI, II 1). La posizione del trattato bernardiniano, in altre parole, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] qualcosa, non ha sapore lo stesso gusto” (De libero arbitrio, II, 3-9) e, infine, alla ragione, alla facoltà intellettiva, cinque strumenti corporali.
La gnoseologia tomista
Secondo Tommasod’Aquino, la conoscenza umana comincia con l’esperienza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] corruptione, a cura di P. Hossfeld, Aschendorf 1980, pp. 110-111, vv. 37-45; Tommasod'Aquino, Expositio in librum Boethii 'De Trinitate', in Opuscula Theologica II, a cura di M. Calcaterra, Torino 1954, p. 364ss.Letteratura critica. - E. Mâle, Les ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Magno, Opera omnia, a cura di B. Geyer, Paris 1951; Tommasod'Aquino, Opuscoli e scritti filosofici, a cura di B. Nardi, Bari A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 117-263; N. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , XXIV, 7; PL, LXXVI, coll. 1249-1250) a quella di Tommasod'Aquino (Summa theol., q. 108, a. 2) e a tutte le altre può fare a meno di ricordare l'opera di Tertulliano De pallio (PL, II, coll. 1030-1050).
Il fatto che fino alla fine del sec. 4 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] al centro, e i ss. Antonio Abate e Tommasod’Aquino ai lati. Restano invece, nella Pinacoteca nazionale di (1617-1621), a cura di A. Marucchi, I, Roma 1956, pp. 181 s., II, 1957, pp. 71 s. note 613, 620; F. Chigi, Elenco delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto