GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S. Tommasod'Aquino, dal quale apprese la filosofia aristotelica. Dopo cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II, Napoli 1708-09), che furono recensite nel IV supplemento ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] È documentata la presenza dello J. a tutte le sessioni.
La morte di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la Dante. Tra i teologi ricorre soprattutto a Tommasod'Aquino e non invece al Caetano, che conosceva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] portato una comunicazione del pontefice al vescovo Tommaso di Squillace.
Sotto i successori del suo chiesa di S. Martino ad Aquino. Soltanto sotto Innocenzo V ottenne Dalle relazioni degli ambasciatori di Giacomo IId'Aragona sappiamo che egli assunse, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina (cioè dell'E veste diresse la propaganda pontificia contro Federico II. D'altro canto già nel 1216 l'E. ebbero inizio nel novembre 1229 ad Aquino e terminarono solo nell'agosto dell' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] tra cui spicca il nome di s. Tommasod'Aquino; mentre a un profondo disinteresse per il Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] di giustizia intesa come aggiustamento (iustari, nelle parole di Tommasod’Aquino: cfr. Mancini 1990) acquistava tutto il suo significato , senza alcuna forma di amore reciproco o di affetto» (II.3.2, corsivo mio).
L’economia civile, invece, leggendo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] è aggiunto con la scoperta del S. Tommasod’Aquino, che secondo Ghiberti il pittore aveva dipinto . Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, II, Firenze 1967, pp. 133-140; Id., Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 1 introduce a parlare s. Paolo, in VI, 7 s. Tommasod'Aquino e in VI, 11 s. Gennaro, patrono di Napoli e della , XCII dell'ed. Corti; dalla Pastorale i vv. 1-21, 103-26 dell'egloga II); P. J. De Jennaro, Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] rigetta l'idea di fato come assoluta necessità. Anche Tommasod'Aquino ascrive all'a. un importante posto nella scienza naturale a. e agl'influssi celesti.
Ancora, nel Convivio (e cfr. II VI 9), è detto come l'influsso dei cieli è determinante nella ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] che non incontrò il consenso del discepolo di Alberto, Tommasod'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto come opera del maligno . Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L ...
Leggi Tutto