Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] lo intendono come Dio.
T. d’Aquino, Somma Teologica, trad. it. A. Ghisalberti
Tommasod’Aquino
Forma e Materia
Somma contro i ; la cultura presente alla corte palermitana di Federico II è da sempre aperta alle opere filosofiche e scientifiche ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a la scuola de l'amore / istata (Fiore CXLVIII 2).
In Cv II XII 7 esiste una distinzione fra le scuole o lezioni ordinarie, che si figura di un fervente discepolo di Aristotele e di Tommasod'Aquino, del quale ultimo accetta con piena adesione l' ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommasod’Aquino; la messa a S. Francesco in Trastevere nel giorno stato amicissimo.
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] Tommasod'Aquino che nel suo commento al De Causis pose a confronto le due opere.
D. e 14, XV 7, XVII 2, XIX 16, XXV 5, XXXI 5, XXXVII 7 6; Cv I II 3 Non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare; III 3, IV 6 e ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] S. Giovanni Battista sostituirono le figure di S. Tommasod’Aquino e di S. Vincenzo previste dal progetto iniziale. /32), 195 s. (288/5), 212 (312/11); L. Cicognara, Storia della scultura, II, Prato 1823, p. 252; IV, ibid. 1823, pp. 80-82; V. Davia, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nuova Università. Fu dapprima incaricato del S. Tommasod’Aquino, una delle statue del primo nucleo di L. Settembrini, La culla del Principe di Napoli, in L’Arte in Italia, II, gennaio 1870, pp. 7-9; A. Alberti, Guida illustrativa del Real Museo ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] commenti ai testi qui ricordati, e utilizzata ampiamente. Tommasod'Aquino precisa così il termine nella sua accezione più ampia lo pari e lo dispari; IV XIII 2 [due volte], 3 e 4; cfr. Mn II IV 2). Di essi, la forma (v.) è il p. che dà al sinolo l' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] introdotto in Acri. L'insuccesso del colpo di mano in Acri indusse Federico II a licenziare il F. dopo undici anni di luogotenenza. Nel giugno 1242 il successore Tommasod'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla volta della Siria.
Alla notizia ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] conobbe e utilizzò nella traduzione di B. s. Tommasod'Aquino. Questa traduzione di B. è stata edita in F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 699; II, ibid. 1857, pp. 203-210 (ivi è pubbl. l'epitaffio di B.); J. ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] che afferma che il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. 195-198) e che è un Milano 1986; Tommasod'Aquino, Commento al ''Libro delle cause'', a cura di C. D'Ancona Costa, Milano 1986; Restoro d'Arezzo, La ...
Leggi Tutto