La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] dello Speculum astronomiae, Ruggero Bacone, Pietro d'Abano, Tommasod'Aquino e Nicola Oresme, per citarne soltanto alcuni plantarum), fino alle foglie e alla maturazione dei frutti. Il Libro II affronta la natura e i tipi delle forze (vires) delle ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] -28; per quella di Paride ed Elena in Rinaldo d'Aquino, In gioi mi tegno tutta la mia pena, v e lo core diparte", e più tardi da Tommaso da Faenza ai vv. 21-28 della Merlin, a cura di L.A. Paton, I-II, New York-London 1926-1927.
Poeti del Duecento, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il provvedimento "si forte dictus M. in nostra gratia fuerit reformatus" (Del Giudice, II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le funzioni di camerario a Tommasod'Aquino.
Dopo la battaglia di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] scuole de li religiosi (Cv II XII 7), passando da antico discepolo a dottore. Contemporaneamente, si noti, viene posto sull'altare della medesima cappella un polittico di Andrea Orcagna (1357) con s. Tommasod'Aquino.
In corrispondenza con la chiesa ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Maremma a Grosseto, datata 1601. Nel 1568 l’artista entrò a far parte della Compagnia di S. Tommasod’Aquino (Baldinucci, 1681-1728, II, 1846, p. 538), fondata due anni prima da Santi Cini (Bittarello, 1976-77), ed esordì in campo architettonico ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] nella letteratura successiva, rappresentano S. Antonio Abate, S. Tommasod’Aquino, S. Giovanni Battista, S. Caterina, S. Paolo Milano 1990, pp. 103-116; F. Flores D’Arcais, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] e quando un bene e quando un male» (Pagine sparse, serie II, Biografie, storia napoletana, 2° vol., cit., p. 42), rozzi frati irretiti da discussioni teologiche Tommasod’Aquino e poi Giordano Bruno e Tommaso Campanella, «precursore di Spinoza l ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] statue di S. Pietro martire e di S. Tommasod'Aquino nelle nicchie superiori della facciata della chiesa dei Ss. 144 n. 104, 145, 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia": a ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] divinitus datae ", Brev. V IX 2). S. Tommasod'Aquino sviluppa ampiamente il concetto di gratia gratis data e 4-6), e supplica la perseveranza finale (cfr. Tomm. Sum. theol. IIII 137), chiedendo di trovarsi, al momento della morte, nello stato di g. ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] nel De Malo o nella Summa theol. (IIII 78) che l'Aquinate derivava da Pietro Lombardo (Sententiarum Liber III XXXVII , Sull'escatologia di Bonaventura e Tommasod'Aquino, ibid. 79-94; e infine A. Vallone, Studi sulla D.C., Firenze 1955, 108-128 ...
Leggi Tutto