MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] concettuali, formule, sequenze di rimanti; analogie e coincidenze espressive si rinvengono in varia misura con Federico II, Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne.
L'opera di M. appare in gran parte conosciuta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] cattolica si occupano dell’usura: il Concilio lateranense II (1139) priva gli usurai dei sacramenti; il Concilio “De usura” de Robert de Courçon, éd. G. Lefèvre, Lille 1902.
Tommasod’Aquino, Summa theologiae, 2° vol., Pars IIa IIae, B.M. De Rubeis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] che abbracciava l’Oriente e l’Occidente: per es., nel 1228 Federico II incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil (al venivano accusati dai loro avversari, in primo luogo da Tommasod’Aquino, di proporre una ‘doppia verità’, secondo la ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] IV 75, VI 45, XIV 23, XVIII 17 e 55, XXVIII 81, XXXIII 48, Pd I 120, II 109, IV 42 e 125, V 8, VIII 109, XIII 120, XXVI 37 e 46, XXVIII 108. danteschi) l'Introduzione di B. Nardi a s. TommasoD'aquino, Trattato sull'unità dell'i, contro gli averroisti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] re, fin dal tempo di Roberto il Guiscardo e di Ruggero II, il fondatore della monarchia, impegnati a ridefinire continuamente i loro rapporti frequentò i corsi di arti e di teologia Tommasod'Aquino, nonché città che si gloriava di annoverare tra ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] parla di Dio all'uomo in modo analogo a quello.
Del resto, Tommasod'Aquino (Sum. theol. I 24 1 ad 1, dove si discute del la memoria non puote ritenere lui né sua operazione, per cui cfr. II 5 Apparuit iam beatitudo vestra, e XXI 4 12-14 Quel ch'ella ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Grossatesta, ad Alberto Magno, a Bonaventura, Tommasod'Aquino e Alpetragio) sul problema dell'Empireo, fu solo ne la prima Mente, la quale i Greci dicono Protonoè (Cv II III 11). Più vicini ancora a questa intuizione i versi ispirati del poema: ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] quelli di Maritain (1942), il quale rielabora le indagini di Tommasod'Aquino, ma in un certo senso si ferma a esse guardando Longanesi, 1970).
E. Husserl, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität II [1893-1917], Den Haag, Nijhoff, 1966.
Id., Ideen ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. Conc., II, Suppl., 1924; Epistola Hadriani I Papae, in PL, XCVIII, coll J. Leclerq, H.M. Rochais, Roma 1963, pp. 104-107; Tommasod'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di M.F. Moos ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] La fine della Scolastica (1902) prende le mosse da Federico II di Svevia e la rinascita dell’averroismo, con la significativa nei secoli successivi, era stata già compiuta da Tommasod’Aquino il quale, tenendo salda la fede nella verità ...
Leggi Tutto