Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] a partire dalla corte normanna e da quella dell’imperatore Federico II era cominciato un lavoro di traduzione e di studio della scienza Grande traduttore di opere filosofiche, assai stimato da Tommasod’Aquino, Moerbeke operò per vari anni presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il giovane Tommasod’Aquino.
Solo a partire dalla seconda metà del 14° sec ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] abbondante predicazione. In quanto santo teologo, Tommasod’Aquino rinsaldava così un regime che si al., I-X, Parigi 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo IId'Angiò,Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 7-9. con s. Tommaso cfr. Acta Sanctorum, Martii, I, Antverpiae 1668, pp. 711-7IS; P. Mandonnet, Des écrits authentiques de Saint Thomas d'Aquin, Fribourg 1910 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] massimo in una posizione subalternata. È il caso di Tommasod'Aquino e anche di Alberto Magno, di cui nondimeno si progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla sua critica della zoologia di Aristotele ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali e adoe vendute, tramite B. d'Aquino pronto per l'irruzione. Tommaso di Savoia, che ha avuto Siti, Il Mercurio…, Casale 1644-1667, I, pp. 47, 99; II, pp. 132, 133, 134, 135, 136, 684, 685, 691, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese tipica dei giovani origine anche della Summa contra Gentiles di Tommasod’Aquino. Ma la risoluzione della gravissima crisi psicologica ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , con la sola eccezione di Tommaso da Celano, dava a Federico , ove nomina Landolfo d'Aquino iustitiarius Terre Laboris, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] a firma d'Antonio de Leyva e del marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, il medico lodigiano Tommaso Cadimosto, il "phisico 12, ad ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] i pareri erano per lo più concordi, solo con il tempo (Tommasod’Aquino non lo riconosce, Olivi sì) si afferma il riconoscimento di un esclusivamente sul diritto divino (De iure belli ac pacis, II, cap. 20).
È Pufendorf, invece, in polemica anche ...
Leggi Tutto