• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [879]
Arti visive [116]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] che non incontrò il consenso del discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto come opera del maligno . Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L ... Leggi Tutto

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , Milano 1987, p. 109, fig. 24 e tav. II. Altra opera di chiara collaborazione tra Vitale e il D. è la grande pala con S. Antonio di Padova che che impongono il cingolo della castità a s. Tommaso d'Aquino (firmato e datato 1652; Napoli, S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di Zähringen (1167-1191 scene, fra cui alcune relative alla Vita di s. Tommaso d'Aquino. Un ciclo abbastanza integro di pitture della fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

CREMONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Cremoni) Bruno Santi Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dell'altare di patronato Accarigi, dedicato a s. Tommaso d'Aquino, e posto tra quelli delle due famiglie Colombini . 52, 102 (per Bartolomeo e Giovan Pietro), 91 (per Bernardino II); Id., Ristretto delle cose più notabili della città di Siena, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] con terreni o vendute per ricavarne denaro (Guiffrey, 1894-1896, II, pp. 340-341; van Werveke, 1932, pp. 456, in realtà considerata più importante dell'arte con cui le opere venivano eseguite (Tommaso d'Aquino, In Metaph., V, 5, 10; VII, 2, 8; VIII ... Leggi Tutto

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] alla balaustra marmorea del cappellone di S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico Maggiore. L'anno 22, pp. 98-110; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 196-200; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] anche nella sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII la ville in Italie Centrale (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, ... Leggi Tutto

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] pala con il Crocifisso con i dolenti e s. Tommaso d’Aquino per l’altare della famiglia Pappagalli in S. Domenico , Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246, 278 s., 367 (doc. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] anche nell'orto del convento dell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino (Richa). Il L. si dedicò anche a lavori di , Firenze 1972, I, pp. 252 s., 527; M. Bucci, Palazzi di Firenze, II, Firenze 1973, pp. 35, 44; R.N. Vasaturo et al., Vallombrosa nel IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] lunette dei portali esterni: al centro, Tommaso d'Aquino, nel momento dell'arrivo della processione del Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali