VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , in Bamberga, Staatsbibliothek, Msc. Class. 70, e in Fabriano, Biblioteca Sassi, ms. 65. Un commento alla I-II della Summa theologiae di s. TommasoD’Aquino, forse del 1602, si conserva in ARSI, Opp. NN., 5, e a Colonia, nell’Historisches Archiv der ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] e gli albigesi e gli Angeli cingono s. Tommasod’Aquino a difesa della castità nel convento di S. Barocchi, IV, Firenze 1975, pp. 320-323; M. Lastri, L’Etruria pittrice, II, Firenze 1795, p. LXXXXIV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), I ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] uscito una volta, è pazzo se vi rientra» (Epistolario Paciaudi, II, lettera del 09/08/? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommasod’Aquino, in Miscellanea di varie operette, I, 1740, pp. ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] della cappella Accarigi, in origine dedicata a s. Tommasod'Aquino. Il manoscritto di F. Chigi (cfr. Bacci, .: R. Van Marle, The development of the Ital. schools of painting, II, The Hague 1924, p. 134; B. Berenson, Painters of the Renaissance ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] si avevano, generic., 4 vigiliae di tre horae (I, II, III, IV); tra la fine della II vigilia (la fine della VI hora della nox) e l' spirito della romanità, già nel sec. 13°, con Tommasod'Aquino, aveva riportato alla mezzanotte l'inizio del giorno. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Summa contra Gentiles (IGI, 9571) di s. Tommasod'Aquino e soprattutto in quella della Summa theologica di Antonino à l'histoire des monnaies frappées par les rois de France depuis Philippe II jusqu'à François I, III, Mâcon 1887, pp. 117-225; ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] dei conti di Tirolo, mentre la cappella di S. Tommasod'Aquino dai signori di Brandis. Del convento, che subì Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, II, pp. 437-440; B. Klammer, P.J. Ladurner's Chronik von ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] sua pala con Cristo Redentore, s. Domenico e s. Tommasod'Aquino nella chiesa di S. Domenico di Aversa, la più antica , Notizie ined. su alcuni pittori napoletani del '700, in Partenope, II(1961), 1, p. 44; Il presepe Cuciniello. Mostra di "pastori ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] agli spunti offerti in tal senso da Tommasod'Aquino, è stato ricondotta "alle tendenze di marca ., 190, 270 ss., 271 n., 295 e n., 296, 299 ss., 300 n.; II, ivi 1964, p. 231 n.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] pensiero medievale; la struttura stessa della Summa di Tommasod'Aquino, com'è stato notato, obbedisce a questo ciò che per l'universo si squaderna: cfr. Bonaventura Breviloquium II 12, il cui tema è quello dell'immagine trinitaria da leggere ...
Leggi Tutto