PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Radio Vaticana, 1937, o il concerto commemorativo per s. Tommasod’Aquino, EIAR, 1941) e le incisioni su disco.
Per impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva – oggidì ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Tommasod’Aquino (chiesa distrutta anch’essa), dove c’erano di lui pure una custodia d’argento e un paliotto «col fondo d’oro e rilievi d borghi, Napoli 1788-1789, I, pp. 32, 35, 136 s., 168, 186, II, pp. 61, 229, 232, 236, III, pp. 35, 112; G.A. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommasod'Aquino, conte di Acerra, si diffuse presto in vaste zone del Regno far dimenticare la sua condotta dopo la morte di Federico II. D'altra parte la dura e energica politica di Corrado non ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] a partire da riferimenti alla dottrina di Tommasod’Aquino. Tuttavia, pur varando la Lega democratica ., La corrispondenza inedita fra Sturzo e M. (1898-1906), in Storia contemporanea, II (1971), 2, pp. 739-802; Id., M., Sturzo, De Gasperi. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Perugia si collocano anche i rapporti del F. con Tommasod'Aquino, con il quale discusse questioni in materia di prestiti IINapoli 1879, pp. 14 s. n. 15; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII( ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] i Quattro Dottori della Chiesa e s. Tommasod’Aquino, contenente la probabile effigie del committente e ., in La pittura in Italia, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Il Seicento, Milano 1989, pp. 869 s.; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] da Tommasod'Aquino: opera, quella di Aristotele, in cui il filosofo tratta ampiamente, secondo quanto lo stesso D. indica Pascoli, La Mirabile visione, Messina 1902 (nuova ediz. in Prose, IIII, Milano 1952, 767 ss.); F. Buttrini, Il Canto XI dell' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] nel 1744 per s. Filippo Neri nella Compagnia di s. Tommasod’ Aquino e nel 1748 per s. Antonio abate nella Buca di notte Marucelliana, Mss., B.VII.25; B.I.27.VII.12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di P. con Gori e Bandini); G. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] il proprio Ordine Bonaventura da Bagnoregio e Tommasod'Aquino. Da parte sua Alessandro IV non entrò , Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] ‘società degli amici’ cara ad Agostino e a Tommasod’Aquino. La divisione che prima, nelle cronache cittadine, era accendono più nello odio e sono più parati alla vendetta (Istorie fiorentine II xxxiv 12-14; si cita dall’edizione a cura di P. Carli ...
Leggi Tutto