MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di Zähringen (1167-1191 scene, fra cui alcune relative alla Vita di s. Tommasod'Aquino. Un ciclo abbastanza integro di pitture della fine del sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] , attraverso una complessità crescente. Per Locke (Essay II) gli animali, anche se sono incapaci di elaborare si trova di fronte al problema già risolto senza ipocrisie da Tommasod’Aquino, ma vi ritorna appunto da sciocco, perché cerca pur sempre ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] vuole essere a Dio unita per lo suo essere fortificare (Cv III II 6-7). Dallo stesso essere divino e dalla luce che esso irraggia cfr. B. Nardi, Introduzione storica a s. TommasoD'Aquino, Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] di costanti riferimenti alle opere di Tommasod'Aquino. Ma la preoccupazione maggiore di G - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, Paris 1719, I, pp. 528 s.; II, p. 819; Th. Welter, L'exemplum dans la littérature religieuse et didactique du ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] che quest'ultimo si allontanò dalla tipografia.
Per la teologia, Tommasod'Aquino fu l'autore privilegiato dal G., che ne pubblicò i Chiesa di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ufficiali, della cui pubblicazione, ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] di S. Francesco d’Albaro) e di alcune immagini rappresentanti i Ss. Tommasod’Aquino, Vincenzo Ferrer e professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, p. 271; II, ibid. 1873, pp. 15-31, 36 s., 44-59, 61-71, 73-79, 82 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] stesso anno, in seguito a sollecitazione del re di Napoli, Carlo IId'Angiò, fu trasferito alla sede di Napoli. Da questa data la distinzione proposta da Egidio, mentre contro Tommasod'Aquino pare accentuare l'indipendenza dinamica della volontà nei ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] di cui godeva presso Sisto IV, succeduto nel 1471 a Paolo II, appariva quanto mai salda. Le condizioni per la sua ascesa , esegesi scritturale e filosofia scolastica (in particolare Tommasod’Aquino, Egidio Romano, Duns Scoto), ma includente anche ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ', ibid., pp. 676-678.
S. Borsari, Aquino, Tommasod', ibid., pp. 678-679.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] , quello del commento al De interpretatione di Tommasod'Aquino, rimasto incompiuto con quello di G., evidentemente , I, p. 603; V, n. 852; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 7874-7876; W.A. Copinger, Supplementum, I, n. 1494; M ...
Leggi Tutto