TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] di utilizzare il pensiero di Tommasod’Aquino nella ricostruzione della dottrina del diritto J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Recht, II, Stuttgart 1875, pp. 312 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] analisi della sua dipendenza più o meno forte da Tommasod’Aquino e da Bernardino da Siena, alcuni nodi salienti altre illecite.
La prima è il cambium minutum, o cambio di denaro semplice (parte II, tit. I, cap. VII, § 47, col. 122e, e parte III, tit ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] "antiqui doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommasod'Aquino, Pietro di Tarantasia, Guglielmo de la Mare (c. , XIX (1926), p. 843; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini…, II, 1, Città del Vaticano 1931, p. 248; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ispirazione personalista e cristiana, nella linea che andava da Tommasod'Aquino ad A. Rosmini, all'ultimo Del Vecchio - 531-543, riprodotto in Storia della DC, a cura di F. Malgeri, II, Roma 1987, pp. 531-543.
Fra gli scritti politici (in parte di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] 1621 Riccardi fu nominato reggente del collegio di S. Tommasod’Aquino presso S. Maria sopra Minerva e, il 13 gennaio Liguria…, Genova 1647, p. 218; I. Marracci, Bibliothecae marianae…, II, Romae 1648, pp. 177-179; V.M. Fontana, Syllabus Magistrorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] va affermando così il “metodo Scolastico”.
Le origini
Tommasod’Aquino
Prologo - L’obiettivo di una Somma teologica Somma Napoli invece l’università sorge per volere dell’imperatore Federico II (1194-1250), mentre Padova o Orleans sono due esempi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1609 quando pagò 25 ducati al pittore Tommaso de Rosa per un ritratto; nell’ fu la «prohibitione di negotiare con d’Aquino» (8 dicembre 1637, Archivio di del 1622 in una memoria del tempo, in Partenope, II (1961), pp. 25-46 (che riprende, in parte ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , Milano 1987, p. 109, fig. 24 e tav. II.
Altra opera di chiara collaborazione tra Vitale e il D. è la grande pala con S. Antonio di Padova che che impongono il cingolo della castità a s. Tommasod'Aquino (firmato e datato 1652; Napoli, S. Maria ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] interiore» dell’ex ospizio di s. Tommasod’Aquino (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, p pp. 260-268; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 309, III, 1755, p. 138, IV, 1756, p. ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] circostanti, sui quali egli esercitò un'influenza esemplare d'indubbia efficacia, come Costanzo d'Aquino o Germano di Capua, sia di regioni più beatitudine eterna. Così sembra risultare da Tommaso (Sum. theol. I II 70 1 " Opera igitur nostra inquantum ...
Leggi Tutto