GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , II.3.10, cc. 95v-118). Il punto di vista dell'opposizione domenicana alla visione differita, espresso dal lettore della Curia, ma anche da Giovanni da Napoli, coincide in massima parte con quello della teologia morale ispirata da Tommasod'Aquino ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] e nel non volere nostro si giudica la malizia e la bontade (Cv I II 6); e così in VI 5 (due volte).
Risale a Tommasod'Aquino (Sum. theol. III Suppl. Append. II 2) la distinzione fra una volontà assoluta e una volontà condizionata o relativa. A ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'elezione del successore; nel 1305 vi accolse Carlo IId'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano Capitani, La "venditio ad terminum" nella valutazione morale di s. Tommasod'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) per porre la filosofia e la , 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici, Zúñiga aveva un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Creazione sostenuta da Bonaventura fu confutata da Tommasod'Aquino, esponente paradigmatico di quei pensatori i quali general editor Trevor H. Aston, Oxford, Clarendon Press, 1984-; v. II: Late medieval Oxford, edited by J.I. Catto and Ralph Evans, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] -medievale di natura, quale è usato, per es., da Tommasod’Aquino: l’idea di diritto naturale viene oggi proposta in una forma teologiche romane fu introdotta solo dopo il Concilio Vaticano II. E lo stesso accadde per numerose facoltà teologiche dell ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] gli anni Sessanta – come la pala con San Tommasod’Aquino in colloquio con il Crocifisso (1660), già nella La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’ ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di Acerra impiccare a sua volta il giudice Tommaso da Brindisi che aveva consigliato a Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. IId'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] tema di e. del m. era stato detto da Plotino, Enneadi II, 1. La netta separazione da lui introdotta fra le cose che dispute parigine che avevano visto all’opera personaggi come Tommasod’Aquino e Sigieri di Brabante, al pari di quella relativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] trasmessa al Medioevo e al mondo moderno da Alberto Magno e Tommasod'Aquino. Per la sua capacità di essere funzionale all'interno dei che i pescatori livornesi avevano donato al granduca Ferdinando II. In base a un'accurata indagine, egli stabilì ...
Leggi Tutto