FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] . e amuleti erano complici di Satana (Serm., 50, 1; Sermones au peuple, a cura di M. J. Delay, II, Paris 1978, pp. 418-421). Tommasod'Aquino distingueva tra segni leciti e illeciti e permetteva l'uso del testo evangelico come amuleto, analogamente a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] il 1667 e il 1668 Andrea dipinse la tela, siglata, con S. Tommasod’Aquino che ha la visione di s. Anna e della Vergine dinanzi a (1742-1745 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2003, pp. 971 s.; ibid., III.2, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] d’Aquino, Agostino e altri teologi latini.
All’interesse per Tommaso si accompagna anche una più intesa attività su Aristotele, che con il patriarca teologo Gennadio II Scolario trova espressione nella traduzione del commentario aristotelico di ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Società Pia letter. dell'Immacolata Concezione di S. Tommasod'Aquino in Venezia, Venezia 1894. Due lettere del C. E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] stesso momento appartengono le due tele con l'Angelocustode e S. Tommasod'Aquino nella chiesa di S. Pietro a Mantova. Della serie di Nel 1676 è ancora a Roma (G. Bottari, Raccolta di lettere..., II, Roma 1757, pp. 389 s.); il 20 giugno 1677 il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] La sostanza nel pensiero di Tommaso
Nel Medioevo, in specie nella filosofia di Tommasod’Aquino, la traduzione letterale del un certo numero di idee semplici. Nel capitolo 23 della II parte dei Saggi Locke critica l’idea di sostanza intendendo con ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] apostoli e dei donatori, presentati da s. Tommasod'Aquino alla Vergine Annunziata. Recuperati da un recente M.T. Bonardi, A.A. Settia, La città e il suo territorio, ivi, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] 'attività di T. è stato individuato nella grande pala del Trionfo di s. Tommasod'Aquino conservata nella chiesa pisana di S. Caterina, assegnata al pittore già da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 226). L'opera è rimasta a lungo legata a un documento ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] e per le XXIV tesi della filosofia di s. Tommasod’Aquino apparse a puntate, tra il 1914 e il 1916, N., Milano 1995; P. Vanzan, Vico N.: un laico precursore del Vaticano II, in La civiltà cattolica, CLII (2001), 1, pp. 464-478. Cenni su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] errori che a partire dallo scienziato alessandrino Claudio Tolomeo (II sec.) in poi ci sono stati nella conoscenza degli al giurista Bartolo da Sassoferrato (1313-1357) e a Tommasod’Aquino. Il primo tipo di tiranno, in quanto nemico della città ...
Leggi Tutto