IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] all'i. transita verso il prototipo che essa rappresenta (per es. Tommasod'Aquino, Summa theol., III, 25, 3). Ma, soprattutto, essi ivi, pp. 247-262; J.C. Schmitt, L'Occident, Nicée II et les images du VIIIe au XIIIe siècle, ivi, pp. 271-301 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] Lateranense e determinarono la successiva ostilità di un Tommasod'Aquino.
La supposta negazione del cristocentrismo portò a , in Florensia. Bollettino del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, II (1988), pp. 7-59, nonché ai lavori che seguono ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Le due statue marmoree di S. Rosa e S.Tommasod'Aquino - che peraltro il C. consegnò soltanto agli inizi 1936, pp. 241-249; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II, Bologna 1938, p. 276; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] ‒ è riscontrabile nella posizione assegnata alla musica da Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) fin dagli anni 1257-1258 Boetium De Trinitate, quaest. 5, art. 3; Sententia super Physicam, II, 3).
Questa concezione si consolidò tra il 1267 e il 1268 per ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] S. Tommasod’Aquino nella chiesa domenicana di S. Paolo, che doveva raffigurare la Madonna e i santi Tommasod’Aquino, 1520: in quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco è il S ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommasod'Aquino). A queste pitture murali vanno aggiunti numerosissimi dipinti Razzi Gianantonio); G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] commissione di Tommasod'Aquino, eseguì la decorazione plastica della cappella di S. Diego d'Alcalà in 61, 66; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, II, pp. 190-192 (v. anche Indice);J. Montagu, The graphic work of M ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in posizione frontale, che porge a s. Tommasod'Aquino, inginocchiato alla sua destra in segno di Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24, 40-46; parte II, pp. 83, 90.
C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] U. De Siervo, ibid. 1979; G. La Pira sindaco, I, 1951-54; II, 1955-60; III, 1961-65, a cura di U. De Siervo - G Roma 1992; L. e gli anni di "Principî": la riflessione su TommasoD'Aquino e la lotta alla dittatura, a cura della Fondazione La Pira, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] sommo e spirituale.
Agostino d’Ippona, La vera Religione, a cura di O. Grassi, Milano, Rusconi, 1989
Tommasod’Aquino
L’anima in atto ma è qualcosa del corpo” (Aristotele, De Anima, II 414 a). Essa costituisce la determinazione degli esseri viventi, ...
Leggi Tutto