CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito diTommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] favore del duca Ludovico diSavoia. Sembra comunque probabile che egli abbia trascorso in patria i suoi ultimi anni.
Era A proposito di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] diretto del vicario di Provvigione perché i prestinai di pane a mistura o di frumento ed i fornai pagassero puntualmente ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona diSavoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio di Brena, e il 18 di ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi iSavoia con l'Elogio storico del principe Eugenio diSavoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno epico A Umberto III (ibid., p ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] del 1353.
Originari del paese di Breme, i Balciani vi ebbero dimora per diTommaso Illirico (Torino 1524), nei Commentaria di Francesco Porporato e in una Oratio di . Casa diSavoia,in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino,Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] era stato professore di diritto l'illustre Tommaso Cerrato, suo parente 1536, il feudo di Corneliano da Beatrice diSavoia. In questo anno, 'Italia e sue isole adiacenti compend. notizie sacre eprofane, I, Perugia 1770, pp. 173 s.; G. Vernazza, Intr ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] I filosofi» dell'editore Garzanti (Milano 1941); e da Luigi Firpo in un articolo, Processo di G. Bruno, in «Rivista storica italiana», lx, 1948, e poi nel volume Scritti scelti di Giordano Bruno e Tommaso a Bergamo; poi in Savoia e, di lì, a Ginevra. ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] semplicemente di un aggiornamento provocato da uomini come Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D’Andrea, i quali di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, iSavoia, di sovrani come Filippo III e di alti dignitari ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Tommaso e deferito al Tribunale militare di Bologna per collaborazione col nemico. Dal carcere, dove fu rinchiuso nella stessa cella in cui si trovava Alcide Cervi (proprio mentre i luglio, il bombardamento di Roma, la fuga dei Savoia verso Ortona). ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] e i napoletani Ascanio Pignatelli e Berardino Rota.
Il Mss. it., cl. IX, 160 (= 3894) della Marciana, successivo all'edizione delle Rime, tramanda un'ulteriore silloge di proposte e risposte intercorse, fra gli altri, con Angelo Ingegneri, Tommaso ...
Leggi Tutto