BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia ); Torino, affreschi in S. Tommaso; Varese, tele in S. descrizione delle pitture..., pp. 17 s.; G. Bartoli,Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776 pp. 33, 50, 58, 60 s., 62, 67, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 56, 61). Tra i suoi quadri sono da ricordare: Le nozze di S. A. R. principe di Piemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata della Concetta Palmerio dalla quale ebbe sette figli di cui tre maschi: Tommaso, Michele (nato a Ortona nel 1892)e ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] navi armate dai Fiorentini e partite da Pisa a sostegno diTommasodi Campofregoso, che in quella regione si era fatto capo del Uomo di fiducia della Repubblica genovese, ricevette delicate missioni di ambasciatore presso i Visconti, iSavoia ed ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Promosso maggiore come Luigi Albertini e Tommaso Gallarati Scotti. A Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per iSavoia, in linea con benedettino la figura di Pappalettere fu oggetto degli studi diTommaso Leccisotti, tra i quali si segnalano: A proposito di un autografo manzoniano, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] . Intorno al 1700 eseguì una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. Michele e Gaetano a Firenze. lavorava ancora per iSavoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di S. Uberto nel ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio diTommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] tempi. Per le collezioni compì e fece compiere, grazie agli abbondanti fondi che iSavoia gli assicurarono, accuratissime raccolte di ogni classe di animali viventi sulle Alpi, in Liguria e in Sardegna, svolgendo un'attività tale da portare in dieci ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] pp. 162-202 passim;Id., La politica di Carlo Emanuele I. Miscell., I, Torino 1930, pp. 30-35 passim;Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta di aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] vicenda della dedica al cardinale diSavoia non avesse esito positivo e . 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I, Paris 1943, pp. 261 s., 614 n ...
Leggi Tutto