FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] a Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i conti di Lavagna e quel Comune; sappiamo infatti che a Genova Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] . Un'intera canzone di elogio il C. dedicò ad un principe italiano, Tommaso II diSavoia ("Seigne'n Thomas è un motivo comune a tutti i planh. Questa ed altre concordanze di lessico, di immagini e di idee sull'amore del canzoniere cicaliano con ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] del principe Tommaso Alberto diSavoia, duca di Genova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò nell'ordine la baia di Miliara, i porti di Okashima e di Matsuyama, lo stretto di Shimonoseki, la baia di Fukuoka e giunsero a Nagasaki ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] città, soprattutto con i Buonvisi, i Bernardini, i Burlamacchi (ad un membro dei quali, Tommaso, diede in sposa Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele IdiSavoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di sua figlia; furono scelti per ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] con numerose sortite i territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese TommasoIdi Saluzzo riuscì, dopo lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il 2 febbr ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca Carlo Emanuele IdiSavoia. L'indole turbolenta e indisciplinata con la corte di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella di Parigi, attraverso ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II diSavoia, trattenuti in ostaggio del monastero di S. Siro di Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] si vedano A. Dufour-F. Rabut, Sigillographie de la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte TommasoIdi Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi Sapona, accusato dallo stesso Pascali di favorire le mire sulla città del duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Nello stesso anno si trasferì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a piegarsi alle pressioni papali, resero noto il F. e i suoi colleghi, e dietro loro richiesta l'interdetto fu formalmente di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti ...
Leggi Tutto