• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [957]
Storia [333]
Biografie [527]
Religioni [109]
Arti visive [111]
Diritto [49]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [32]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [21]

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II di Savoia, trattenuti in ostaggio del monastero di S. Siro di Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTRÉES, Girard d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTRÉES, Girard d' Cristina La Rocca Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] si vedano A. Dufour-F. Rabut, Sigillographie de la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I di Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a piegarsi alle pressioni papali, resero noto il F. e i suoi colleghi, e dietro loro richiesta l'interdetto fu formalmente di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso. Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di a Carlo Emanuele I di Savoia. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] nel quale l'ufficio e i suoi titolari compaiono nelle di un nobile di Parma, Bonaccorso di Paludo (maggio 1247), di Diepoldo di Hohenburg, fratello del ricordato Bertoldo (luglio 1247), di Enrico di Rivello (luglio 1248), di Tommaso conte di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANDRATE, Emanuele di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di ** Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] Tommaso II di Savoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua tra il conte e il Comune) e che abbia favorito successivamente la penetrazione di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saluzzo, marchesato di

Dizionario di Storia (2011)

Saluzzo, marchesato di La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] unificato. Il primo ad assumere il titolo di marchese di S. fu Manfredo II (1175-1215), figlio di Manfredo. Con Manfredo III (1215-44) il marchese di S. apparve già parzialmente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO II RE DI FRANCIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – CARLO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – LUDOVICO II

ALFIERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Guglielmo Ludovico Vergano Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] nemici, e il 18 gennaio fu uno di coloro che stipularono un compromesso con i Torinesi, costretti a piegarsi alle richieste di Asti. Nel 1256, infine, fu nominato arbitro delle vertenze tra Torino e Tommaso di Savoia. Non si sa altro dopo questa data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE (Agnesina) di Saluzzo Anna Maria Patrone Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] 29 apr. 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso I di Savoia e Manfredi II, quest'ultimo si impegnò a Storia d'Italia, LXXII, pp.17 n. 29, 21-24; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 361-362; II, pp. 170-171. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] I di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Id., Tommaso I ed Amedeo IV, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali