ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII l'A. credeva d'aver conciliato egregiamente le esigenze così politiche come spirituali. Il principe sabaudo, suocero del duca di Milano, per i suoi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] rapporti con iSavoia: nella primavera dello stesso 1412 svolse insieme con il saviglianese Pietro Beggiamo una missione alla corte di Sigismondo re dei Romani per conto del principe Ludovico diSavoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di parte principista. Il B. rimase comunque al seguito diTommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoia Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di predicatore e di lettore di teologia. Di ritorno in patria, fu accolto nel giugno 1625 come lettore generale di teologia nel convento francescano di S. Tommaso principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] - tutti "frati teologi" - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta ed ora magister studii. Nella Pentecoste del principe ottenne l'adesione dei duca diSavoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] frequentato i corsi diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoiadi stima e amicizia, il G. tentò di esser trasferito nella diocesi di Como, lasciando il vescovato d'Alessandria a Tommaso ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Il G. si rifaceva a s. Tommaso perché, a suo parere, ogni passo di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con iSavoia migliorarono solo dopo altri due anni di ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Val d'Aosta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo Emanuele.
Tre punti restavan diSavoia, essendo "molto più utile per i Signori Spagnoli di vedere riunita la casa diSavoia... che il franzese dominatore di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] di Enrico II di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto diSavoia.
La costituzione di campagna militare contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. della Società di studi valdesi, 1961 ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] 'intervento dell'avvocato fiscale diSavoia e della segreteria per gli affari interni del Regno di Sardegna. Un domenicano francese fu assistito da mons. Solari, da Tommaso Vignoli e dallo stesso Degola, i quali a loro volta davano molto peso ai ...
Leggi Tutto