Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale i Turchi Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò diTommaso; ecc.). Nell’oreficeria è evidente l’influsso francese, mentre, per i contatti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Tommaso Grossi, che deve essere qui ricordato per il patetico poemetto sentimentale in dialetto, La Fuggitiva, per la Prineide e per i del duca diSavoia.
I confini del ducato, in questo momento critico della sua storia, erano ridotti di molto da ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] finanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i palazzi Schwarzenberg Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] diSavoiai cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un'eroica resistenza, e la tennero fino al 1659.
Fu per breve tempo occupata dopo un altro assedio nel 1704, durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1987, pp. 415-423; I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa Bianca diSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia DiTommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] diSavoia).
Nel corso del Novecento, l’uso della terra è molto cambiato: sono aumentate le terre a vigneto e le coltivazioni di frutta, ortaggi e piante ‘industriali’ come la soia o il girasole, anche perché i latifondi sono stati divisi fra i ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] servizio su questa linea aeroplani italiani trimotori, Savoia-Marchetti "S. 73", che hanno permesso di abbreviare a cinque giorni e mezzo il viaggio Bruxelles-Elisabethville (44 ore di volo).
Popolazione (I, p. 753). - La popolazione dell'Africa nell ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] perdita di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione territoriale dei Savoia. E la città, è la sua ‘corona di spine’. E forse anche per questo si dice che i problemi di Napoli, a paragone con quelli delle ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia DiTommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] versanti. ISavoia, infatti, all’inizio avevano basato la loro potenza sul controllo delle montagne, dei passaggi fra le montagne e delle strade di accesso alle montagne.
Detto questo, è comunque vero che il versante piemontese ha una storia e una ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] a Genova, fu incaricato dalla Repubblica di recarsi in missione sulle Alpi di Viozene a causa del riaccendersi di un'antica controversia (Quaini, 1984, p. 240). Da tempo, infatti, iSavoia cercavano di realizzare una strada che consentisse loro il ...
Leggi Tutto