PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Savoia, dove lesse il discorso Che il dir male non è del tutto male, in cui si sostiene che, contrariamente all’uso di punire le critiche, occorre vederne l’aspetto positivo. Le satire sono sempre servite per migliorare, quindi i potenti dovrebbero ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650; Istoria dell'assedio posto ad Orbetello dal principe TommasodiSavoia).
Non molte C. con la nobiltà napoletana e con i principali personaggi del tempo. Fra i contemporanei che scrissero dei moti del 1647-'48 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] anche di appianare una contesa tra i conti diSavoia e di Ginevra e la Chiesa, e in seguito di procedere contro il conte Amedeo di Ginevra l'arcidiacono di Cavaillon, Jean Jean (Johannis) antico familiare del C., rilasciava a Tommaso degli Ammannati ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] le due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia destinate a fiancheggiare il La proficua forma di collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di portare avanti ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Tommaso Minardi, protagonista del futuro movimento purista, influenzarono la pittura dell’artista bolognese negli anni successivi. A Roma iniziò a frequentare vari artisti fra idiSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, 18, 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] erano in corrispondenza con l'ambasciatore straordinario di Francia in Svizzera, Nicolas Brulart de Sillery, incaricato di organizzare la difesa di Ginevra e l'offensiva contro il duca diSavoia. I due fratelli avevano abbandonato l'assediata Ginevra ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca diSavoia Carlo Emanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di " con Giovanni Tommaso Blanch, il F. fu designato, nell'aprile del 1632, dal conte di Monterey, ossia il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] storia politica del cardinale F. Buonvisi..., I, Lucca 1818, pp. 3, 238 s.; S. Bongi, Di Paolo Guibigi e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Tommaso e per le soluzioni di casi pratici indicò abbastanza chiaramente che bisognava seguire il probabiliorismo (lett. 12 maggio 1755, in Raccolta, pp. 41 s.). Poi via via giunse a suggerire i trattati teologici e i d. monarchia diSavoia, X, Torino ...
Leggi Tutto