LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di a Carlo Emanuele IdiSavoia.
Se la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] Tommaso II diSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua tra il conte e il Comune) e che abbia favorito successivamente la penetrazione di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori di ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] per protestare contro Amedeo IV e Tommaso II diSavoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 271 s., 280, 286, 291-301, 321; F. Cognasso, TommasoI ed Amedeo IV, Torino 1940, II ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] nemici, e il 18 gennaio fu uno di coloro che stipularono un compromesso con i Torinesi, costretti a piegarsi alle richieste di Asti. Nel 1256, infine, fu nominato arbitro delle vertenze tra Torino e TommasodiSavoia. Non si sa altro dopo questa data ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] 29 apr. 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso IdiSavoia e Manfredi II, quest'ultimo si impegnò a Storia d'Italia, LXXII, pp.17 n. 29, 21-24; F. Cognasso, TommasoI ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 361-362; II, pp. 170-171. ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] IdiSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Id., TommasoI ed Amedeo IV, I, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Latino Malabranca e Gerardo Bianchi, mentre a partire dal 1280 accentuò i suoi rapporti di amicizia con l'antiangioino marchese Guglielmo del Monferrato, con il marchese Tommasodi Saluzzo, con Guido Novello, capo dei ghibellini fiorentini, con Pisa ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . 1878, dalla visita di Umberto I allo studio del pittore, indi, nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di cavalleria, 1878, oggi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] al 1801.
Da Marsiglia andò in Savoia, poi in Piemonte, quindi a Parigi buona società e ricorda anche i discorsi e i ragionamenti tenuti con esse. In C. Campanelli, Il realismo politico di V. C., Napoli 1974; P. De Tommaso. Il Platone in Italia dei ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di tempo aveva formato ai Pontefici di Roma" (Acta, I, p. 50).
Il Bonghi, scriveva: "Si vede che Tommaso d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore ...
Leggi Tutto