ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] si vedano A. Dufour-F. Rabut, Sigillographie de la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte TommasoIdi Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] altro presente a Casale, il 1° aprile 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo IdiSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] (m. 1615), uomo d’armi in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, ne aveva acquistate alcune quote, cui se ne sarebbero aggiunte ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi Sapona, accusato dallo stesso Pascali di favorire le mire sulla città del duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Nello stesso anno si trasferì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a piegarsi alle pressioni papali, resero noto il F. e i suoi colleghi, e dietro loro richiesta l'interdetto fu formalmente di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di a Carlo Emanuele IdiSavoia.
Se la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] a scegliere da quale parte schierarsi. Nel 1639 risultò fra i personaggi in odio alla reggente Cristina e fra i più devoti sostenitori dei principi Tommaso e Maurizio diSavoia, ai quali garantì nel Canavese una delle basi militari più importanti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] seconde nozze di Giovanni Iacopo Balduzzi e madre di altri tre figli: Francesco, Giuseppe e Giovanni Tommaso, tutti Carlo Emanuele IdiSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] reggente sorella di Luigi XIII, a quella filospagnola, sostenuta dai principi cognati, TommasodiSavoia-Carignano e in Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 12-38; A. ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] diTommaso Francesco diSavoia principe di Carignano e difese Salerno dal nemico impadronitosi di Vietri; nel 1650 partecipò all’assedio di pp. 671-673; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, p. 287; D. Parrino, Teatro eroico e ...
Leggi Tutto