SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio diTommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] e dichiarato attaccamento che professava verso casa Savoia». Insomma, i vertici nazisti mostravano di non fidarsi di Senise e certamente non avevano apprezzato «che la successione di Bocchini fosse finita nelle mani di Senise» (Leto, 1951, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] lasciato il suo impiego di segretario diTommaso Fregoso in Genova. di Giacomo, da cui ebbe i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone.
Negli anni Quaranta si consolidò la posizione di Ranzo nell’entourage dei duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio Pietro II nel testamento del 1268 riconobbe i diritti del fratello maggiore Tommaso e suoi alla successione ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato il 20 giugno 1441 da una solenne cerimonia di investitura dell’antico territorio del marchesato di Romagnano ad Antonio, definito egregius miles et sapiens doctor, e ai suoi due fratelli Tommaso e ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] sbalzato e astuccio in pelle” per le nozze del principe Amedeo diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia e commercio. A partire dal 1927, con rinnovo nel 1928 ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Tommaso Gelosio (1707-1747), violinista di Cumiana (luogo di (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de 2002, ad ind.; M.G. Sità, I filarmonici in trasferta. Le uscite dei sinfonisti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] strategica dopo la capitale, assediata dal principe TommasodiSavoia unitamente al generale Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne. Fu proprio grazie al suo intervento tempestivo che i francesi furono costretti ad abbandonare il campo e ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Pavia 1701).
Nell’autunno del 1694 i superiori lo avevano destinato a insegnare filosofia e teologia polemica nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, che nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] solo i figli legittimi, egli risulta citato e, sempre secondo Jamsilla, la madre fu dotata dell'honor di Monte Sant'Angelo tradizionalmente assegnato alle regine di Sicilia. Nei patti matrimoniali del 21 apr. 1247 con Beatrice diSavoia, Manfredi ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, ISavoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa diSavoia, Torino 1837, pp. 38, 45; P. Litta, Le fam. celebri ...
Leggi Tutto