PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Gesù Maria, Tommasodi Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di carmelitani per i regni di Congo e di Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] e Tommaso Fedra Inghirami.
Più complessi i rinvii al contesto romano che emergono dal dialogo Simia, i cui e teologia, le sue funzioni di alta diplomazia e i suoi legami con l'accademia greca di A. Manuzio, l'unico Savoia che si possa affiancare al ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia di S. E. il marchese Saluzzo nella chiesa di tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre in Inghilterra, da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra d ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] i Medici, in nome della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con iSavoiadi ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso Enriquez ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] realizzò il documentario Nasce un campione. Nel 1957 girò I sette contadini, cortometraggio dedicato ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il soggetto del film di Carlo Lizzani, Il gobbo.
Nel 1961 debuttò come ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] ecclesiastica, che conoscevo solo per lettere, e di bontà singolare. Veniva dalla Savoia dove dimorava, e mi raccontò con sua del 3 marzo 1688. Per volere del pontefice Innocenzo XI (i cardinali inquisitori si erano espressi in senso contrario) non fu ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] le tristi condizioni del Paese e venivano indicati i rimedi per sanarle. Ma la svolta conservatrice maturò la sua idea di unificazione nazionale sotto l’egida dei Savoia.
Alla vigilia dell’arrivo vescovo di Mondovì, Tommaso Ghilardi, colpevole di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] anche dal giornale belga Le Nord.
Devoto a casa Savoia e sempre in armonia con le direttive del governo, Combi e, con questo e con G. Baggio, si adoperò per ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria. Si fece inoltre ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] mentre il suo successore designato, Tommaso Lapi, era stato ricusato come filofrancese. A Roma l’ambasciatore spagnolo, il marchese di Villena Juan Fernández Pacheco, implicato nelle controversie tra i cardinali Pietro Aldobrandini e Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Gian Francesco Cigna, si laureò nel 1793 con una tesi sulla struttura e fisiologia dei polmoni e sugli effetti provocati dalla tisi tubercolare, aggregandosi al Collegio medico nel 1802.
I ...
Leggi Tutto