Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] 1480 di sollecitare l’intervento dei regnanti cristiani contro i Turchi che in quell’anno avevano occupato Otranto; infine, nel 1491, sarà papa Innocenzo VIII a rivolgersi a lui per organizzare la crociata contro i valdesi del Piemonte e della Savoia ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] torre della Specola sopra i muri dello scalone; tale di S. Luca e progettò l’atrio della biblioteca conventuale di S. Domenico (Lenzi, 2020); la piccola chiesa di S. Tommaso Juvarra (1678-1736), architetto dei Savoia, architetto in Europa, II, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] veste l’abito di domenicano, con il nome diTommaso, a Garessio (oggi in provincia di Cuneo). Nel 1755 di uno Stato consistono sempre nei prodotti del terreno» (I contadini, cit., p. 46; v. anche Progetto per la semplificazione de’ tributi in Savoia ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] da Gabriele d’Annunzio, che Filippo Tommaso Marinetti era «uno scemo che ogni tanto ha un lampo di imbecillità» (A. Calò, Ettore Petrolini nazionale fascista (PNF), ma anche con i principi di casa Savoia, gli fu molto utile quando, conquistate ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] febbraio 1759; battesimo del primogenito di Andrea Doria Pamphili e Leopoldina Savoia-Carignano in palazzo Doria Pamphili, . 137 s.; G. Pagnano, Le Antichità del Regno di Sicilia. I plani di Biscari e Torremuzza per la Regia Custodia. 1779, Siracusa- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] dalla Toscana e si recò a Roma; qui ottenne di essere ricevuto da Pio IX, ma uscì amareggiato dall'udienza giacché, anche per i continui interventi del padre, il senatore romano principe Tommaso, non aveva potuto illustrare le sue idee al papa ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di ritorno, durante il quale, insieme con altri tre veneziani, fu preso in ostaggio in Savoia per ottenere un risarcimento per i della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia 1912, p. 96 n. 81 (discorso del doge Tommaso Mocenigo); H ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Così fu per la questione della cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, che il B. sollecitò in una lettera del mano che si facevano dei vuoti, Turgenev, Sainte-Beuve, C. Nigra, i banchieri Biesta e Delessert.
Verso la fine della vita il B. era ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, iSavoia, di sovrani come Filippo III e di alti dignitari ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] nome diTommaso. Nel 1755 era esaminatore dei novizi in quel convento, da cui passò a completare i suoi studi presso lo Studio generale di tentava di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme ...
Leggi Tutto