STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Fruttuoso di Capodimonte presso Camogli; tangenze con la miniatura, ma anche con i capitelli di S. Tommaso a Genova (Genova, Mus. di 8°, e nella cripta della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l'elaborazione del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in un passo diTommaso d'Aquino, secondo 'imago del duca è importante. I duchi normanni di Puglia e i conti di Sicilia avevano dalla fine del sec Dalla storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] 1988, p. 36 (pp. 34-37); Carlo Fabrizio Carli, Filippo Tommaso Marinetti. Destini italiani: artisti in RSI, in Uomini e scelte della RSI. I protagonisti della Repubblica di Mussolini, a cura di Fabio Andriola, Foggia 2000, pp. 226-227 (pp. 225-233 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Savoia al papa – di quella cultura del ‘progetto’3 che aveva vissuto l’utopia didi una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa di San Tommaso fa mai uno nuovo, e solo sgomenta i vecchi»27.
Per De Luca quella tragica ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] vivere il suo percorso di perfezione. I luoghi sono strumento della sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), ai ), e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] del periodo, sia le più rare scritture in prosa, intente a rilevare i meriti dinastico-familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a quella dell’ignota Elisabetta De Bianchi, che nello ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] occasione di rivedere i compaesani di un tempo, il direttore della Savoia, Gariazzo, riuscì nell’impresa di presentare ma niente di più che un uomo. Brown dovrebbe leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama Gesù ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata didi Cairoli o sua. Se si eccettua il breve intervallo del secondo governo Cairoli, in cui l’Interno andò a Tommaso quattro partiti (i radicali, i liberali, i conservatori e i reazionari). Il ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] I filosofi» dell'editore Garzanti (Milano 1941); e da Luigi Firpo in un articolo, Processo di G. Bruno, in «Rivista storica italiana», lx, 1948, e poi nel volume Scritti scelti di Giordano Bruno e Tommaso a Bergamo; poi in Savoia e, di lì, a Ginevra. ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] semplicemente di un aggiornamento provocato da uomini come Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D’Andrea, i quali di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di ...
Leggi Tutto