• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [527]
Storia [333]
Religioni [109]
Arti visive [111]
Diritto [49]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [32]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [21]

AQUINO, Ladislao d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Ladislao d' Gaspare De Caro Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] P. F. Costa (20 sett. 1613), ma per il rifiuto ad accoglierlo del duca di Savoia Carlo Emamiele I, che lo giudicava troppo legato agli Spagnoli, nel novembre successivo il Costa fu confermato nella carica. Nel 1614 l'A. fu destinato alla nunziatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – RIFORMA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE PRETE – ROCCABASCERANA

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] contro le forze spagnole. Collegatosi con il contingente piemontese del principe Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCATERRA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Iacopo Franca Petrucci Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] dopo la conclusione della pace, il duca di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca di Savoia. Egli aveva il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di ufficiale preparato e scrupoloso, i gradi inferiori e medi e, nominato gentiluomo di camera da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu destinato quale governatore a Mondovì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] un salvacondotto per le trattative con i cardinali Giovanni di Sabina e Tommaso di Capua, che tuttavia non sortirono lo di S. Solutore a Torino per la località di Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i conti di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Valerio Castronovo Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] Ivrea, passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso di Savoia, e incaricato di presidiare poi dal 1642, con duemila dei e al trattato di pace del giugno 1642 fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di commissario generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di Vittorio Amedeo I (1637) la guerra civile collegata alla lotta per il potere aveva diviso lo Stato nelle fazioni contrapposte che facevano capo alla duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia, e ai principi Tommaso reali di Savoia, Torino 1841, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] favore del duca Ludovico di Savoia. Sembra comunque probabile che egli abbia trascorso in patria i suoi ultimi anni. Era A proposito di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Società ligure di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] la Francia, i cui preliminari del di S. Tommaso, Atti di morte, reg. 1847, f. 60; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattil.), IV, p. 301; L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGATUS TOTIUS ITALIAE

Federiciana (2005)

Legatus totius Italiae PPaolo Cammarosano La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] di conte di Romagna e cumulò con questo titolo quello di legato imperiale, ma venne affiancato dal 1226 da un principe laico, Tommaso di Savoia Friderici secundi, I-VI) relativi ai legati totius Italiae. Il diploma di nomina di Corrado di Metz e Spira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 96
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali