BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, i diritti feudali nel Piemonte e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se diTommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di fare ritorno a Torino per ricoprire lì la carica di inquisitore. Il titolare della sede torinese era Tommaso Camotti, di cui ad abbandonare i domini sabaudi. Era stata la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, « ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] Savoia. Per iniziativa del ministro gli venne conferita la croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Aspetto certamente non secondario dell’inserimento di Tarra nell’establishment lombardo fu la sua parentela con i Visconti Venosta, che attende ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] 1932, pp. 156, 201-202, 206; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de Savoye, I, Grenoble 1868, p. 312; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storia della monarchia Piemontese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo di Vittorio Amedeo I, mentre era a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione della stagione '50-51, durante la quale partecipò al lavoro dei comici del principe di Carignano TommasodiSavoia. Sarà lo stessa C. a ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Il G. si rifaceva a s. Tommaso perché, a suo parere, ogni passo di Sardegna Carlo Emanuele III diSavoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con iSavoia migliorarono solo dopo altri due anni di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di Odoardo Farnese alla corte diSavoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello didi legazione con il cardinale Rinaldo d’Este, poi duca di Modena e Reggio. Dal suo vescovo TommasoI Sanvitali prosa e versi di ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 'iter studiorum di filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei minori celebrano, illustrandole, le imprese militari di Eugenio diSavoia contro i Francesi, sfociate nella vittoria sabauda ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] ’opera era l’indagine storica – sulla scia di Muratori – sulle origini di Casa Savoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone diSavoia, figlio di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda ...
Leggi Tutto