ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] più cospicuo fu il suo ruolo nell'ambito della politica di promozione delle arti, fortemente autocelebrativa, cui iSavoia diedero vita in Genova, convocando quella "graziosa elezione di artefici, che tutti si vollero nostri, e d'ingegno provato ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio diTommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] e dichiarato attaccamento che professava verso casa Savoia». Insomma, i vertici nazisti mostravano di non fidarsi di Senise e certamente non avevano apprezzato «che la successione di Bocchini fosse finita nelle mani di Senise» (Leto, 1951, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] lasciato il suo impiego di segretario diTommaso Fregoso in Genova. di Giacomo, da cui ebbe i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone.
Negli anni Quaranta si consolidò la posizione di Ranzo nell’entourage dei duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] -1324), poi Ugo IV (1324-1359), Pietro I (1359-1369), Pietro II (1369-1382), Giacomo I (1382-1398), Giano I (1398-1432), Giovanni II (1432-1458), la cui figlia Carlotta, sposa di Luigi diSavoia, fu detronizzata (1460) dal fratello bastardo Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato il 20 giugno 1441 da una solenne cerimonia di investitura dell’antico territorio del marchesato di Romagnano ad Antonio, definito egregius miles et sapiens doctor, e ai suoi due fratelli Tommaso e ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] sbalzato e astuccio in pelle” per le nozze del principe Amedeo diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia e commercio. A partire dal 1927, con rinnovo nel 1928 ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Tommaso Gelosio (1707-1747), violinista di Cumiana (luogo di (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de 2002, ad ind.; M.G. Sità, I filarmonici in trasferta. Le uscite dei sinfonisti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] strategica dopo la capitale, assediata dal principe TommasodiSavoia unitamente al generale Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne. Fu proprio grazie al suo intervento tempestivo che i francesi furono costretti ad abbandonare il campo e ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Pavia 1701).
Nell’autunno del 1694 i superiori lo avevano destinato a insegnare filosofia e teologia polemica nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] (1366-1367) di un contingente crociato capitanato dall’avventuroso “Conte Verde”, Amedeo VI diSavoia, imparentato con tra ben tre autorità (i despoti Teodoro, Costantino, Tommaso).
Il concilio di Firenze e la crociata di Varna
Il vecchio e ...
Leggi Tutto