PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , 6. Margherita diSavoia, 7. Molfetta, 8. Manfredonia, 9. Gallipoli, 10. Vieste, 11. Trani, 12. Rodi, 13. Mola di Bari. La quantità complessiva di merci sbarcate e imbarcate in tutti i porti pugliesi fu nel 1931 di 1.158.003 tonn.: di esse 961.738 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ) dei despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratelli dell'ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il cui ultimo duca, Franco da Eugenio diSavoia vinsero i Turchi a Petrovaradino (1716) e occuparono Belgrado (1717). Con la pace di Passarowitz ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinal Ferdinando. Documenti 1540-1587, Modena 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Domenicani che contava 80 tombe di cardinali e dove S. Tommaso d'Aquino fu canonizzato, i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] seguì alla morte di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori di Roma per l' trono: "L'unità della patria nostra, conquistata dalla dinastia diSavoia e dal popolo italiano, sarà completata nel secolo nuovo col ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come Bruzio e Borso, a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i porti di Barcellona, di Palma, di Alicante, di Cartagena, di Almeria, di Málaga, di Cadice, di Tenerife, della Coruña, di Gijión e di si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ecco apparire a fianco dei sovrani i grandi ministri, Lanfranco, Anselmo, Tommaso Becket, Maione di Bari, Suidgero, e più tardi l'intuizione di esso. Ne rimane scosso, con il duca diSavoia, Carlo IX di Svezia, gran mulinatore anche lui di piani ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scienze, quella che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , approfittando della guerra civile che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio Giovanni V, e Arménie, Parigi 1857); Tommaso Ardzouni (trad. franc. in Brosset, Collection d'historiens arméniens, vol. I, Pietroburgo 1874); ...
Leggi Tutto