• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [51]
Biografie [123]
Arti visive [49]
Letteratura [37]
Diritto [39]
Diritto civile [23]
Religioni [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Geografia [10]

LUCINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO, Giovanni da Sara Menzinger Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca. La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] che la città strinse con il Comune di Chieri e con Tommaso di Savoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nel 1290 e Bologna nel 1294 non furono fonte, apparentemente, di grossi problemi, lo stesso non si può dire per la fugace esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] banchi della Venezia rinascimentale. Rimasto vedovo della Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro mai. E, quando el si partì di Bologna, disse: Vederè, si averò sì grossi li coglioni, come ha il re di Franza!" (XI, col. 722). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il carcere e alla sua famiglia disonore e grosse spese. Il C. amoreggiava con una ricca apr. 1722, ottenne l'ascrizione anche per il piccolissimo figlio Giovanni Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFFINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFINI, Ugo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Giacomo, ammalatosi, il quale era "notaro, di gabella grossa". Nel luglio dell'anno successivo, quando si rese conto la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] non potendo ottenere il necessario salvacondotto a causa dei grossi debiti contratti per sostenere onorevolmente l'ufficio. Soltanto e nel 1516 si era risposato con una Ruzzini, vedova di Tommaso Loredan. Era fratello della Scuola dei "battudi" di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] trattative con il re di Tunisi, al quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso. Fonti eBibl.: L. Contile, Ragionamento sopra la proprietà delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] F., in tali missioni, compare con regolarità un Tommaso Poncini, evidentemente a lui subordinato: il compenso del ammontava infatti a 1 fiorino al giorno, quello del Poncini a 8 grossi; il F., inoltre, recava con sé due cavalli, il Poncini soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro dei grossi pezzi d'artiglieria. Dopo la capitolazione il C. - di Savoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Bonincontro dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Bonincontro dei Girolamo Arnaldi Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] Consiglio, ebbe assegnato uno stipendio annuo di 3 lire di grossi, che fu aumentato di 1 lira nel 1318, in considerazione nella cancelleria ducale due dei suoi numerosi figli: Francesco e Tommaso, segnalati in un Ordo curie posteriore al 1352. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Filiberto Valerio Castronovo Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a ricevere in dono nuovi beni tratti dalle confische, comunali, suscitando le vivaci reazioni tanto dei grossi feudatari quanto delle comunità. Intorno all'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali