BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Pavia, Certosa,Assunta (sacrestia); Torino, affreschi in S. Tommaso; Varese, tele in S. Giovanni, S. Rocco (distrutto Monte sopra Varese…, Milano 1699, p. 65; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese (mem. cronol.), Varese 1931, ff. 79, 82, 83, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] di idee e disegni per elementi architettonici (nel palazzo di Tommaso Spinola in salita S. Caterina, per il quale disegna , in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 115-124; L. Grossi Bianchi, in Le ville genovesi (catal.), Borgo San Dalmazzo 1967, pp. 154 ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Leggevamo Dante, Platone, la Bibbia, Tommaso Moro e Tommaso Campanella, Erasmo da Rotterdam, gli 654; L. Ferlazzo Natoli, Nel segno del destino, Soveria Mannelli 2007; P. Grossi, S. P. giurista inquieto, in Id., Nobiltà del diritto, Milano 2008, pp ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] Barocci. Nel 1603 dipinse una perduta Incredulità di s. Tommaso su commissione di Giordano Giordani per la chiesa di S. 98 s.; Degli uomini illustri di Urbino: comentario del p. C. Grossi, con aggiunte scritte dal conte P. Gherardi, Urbino, 1856, pp. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] di ritornare in patria, ma in Danimarca incontrò l’anatomista Tommaso Bartolini, che «con un discorso di meno di un quarto chiesa con pianta a croce, su disegno del cavalier Pietro Grossi. Alla fine del 1691 annunciò a Magliabechi di avere aggiunto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] ebbe cinque figli maschi (Carlo, morto ad appena un anno, Giacomo, Tommaso, Vittorio e Luigi).
Nel 1875 fu chiamato nella sua Pavia, dove rimase particolare la tesi che gli individui più grossi della specie vivessero nelle grandi profondità del ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] sue rigide regole. Sulla volta quadripartita da grossi costoloni decorati sono raffigurati gli Evangelisti e Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 60, 64 n. 25; ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] e dei suoi vividi tableaux, la definizione di "caricatura del Grossi" (a sua volta caricatura del Manzoni) data dal De in Giorn. stor. d. letter. ital., CL (1973), pp. 233-43; P. De Tommaso, Il racconto nell'Ottocento ital., Ravenna 1973, pp. 86-99. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] della speciazione. Egli ammette in più luoghi un moderato polifiletismo del regno animale che ritiene divisibile in quattro grossi alberi genealogici folti di ramificazioni: quello dei Radiati, quello dei Vertebrati (alla base del quale sono gli ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fallirono l’uno e l’altra rivelando, insieme con alcuni grossi difetti organizzativi, la debolezza intrinseca di una politica che la «il vero senso della razza umana» (Genio e tendenze di Tommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, XXIX, p. 90) –, ma ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...