Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , Milano 1959, I, pp. XLVII-L, CXXXIV-CXXXV, 89-113; II, pp. 107-113; G. Fantuzzi, Carlo Porta, e M. Marcazzan, TommasoGrossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2314, 2414, 2416, 2418, 2436 (in particolare per il C. biografo del ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] parte di Alessandro Verri, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, cui si aggiunsero in seguito TommasoGrossi ed Ermes Visconti.
Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] quando il palermitano ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di TommasoGrossi), data al San Carlo nel 1854, il bussetano, suo coetaneo, aveva già composto Rigoletto, Il trovatore e La ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] un grande impegno culturale, che lo rese padrone di una cultura enciclopedica. Conobbe Francesco Torti, allievo di Parini, TommasoGrossi e Carlo Cattaneo.
Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma storico che ebbe un notevole successo sia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] la sua fama di poeta dialettale, al punto che fu generalmente considerato secondo solo al suo modello Porta e a TommasoGrossi. Non a caso, infatti, Ferdinando Fontana avrebbe incluso ben trenta suoi componimenti nell’Antologia meneghina (Milano 1915 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] reso attuale dalla recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, nonché dal poema di TommasoGrossi, I Lombardi alla prima crociata, pubblicato appena nel 1826. Quando la cruda e poco convenzionale interpretazione datane ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Borbonica con il Gladiatore, e nel 1859, all’ultima mostra borbonica, con due figure tratte da due novelle di TommasoGrossi, Ildegonda Gualderani e Il paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re Francesco II di Borbone nel 1860 (Napoli, Palazzo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] occupato il G. dal 1839 fino al 1842, e in quelle eseguite per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e TommasoGrossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre nel 1835 il G. insieme con Ferdinando Arborio Gattinara marchese di Breme si recò a ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] dello Shak (1861), attraverso Bianca di Messina (1824), Ettore Fieramosca (1837), Marco Visconti (1841, dal romanzo storico di TommasoGrossi), Il ritorno di Alfonso d’Aragona dalla guerra d’Otranto (1850).
Morì a Napoli il 4 ottobre 1868.
Alla terza ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] locale che vantava un’illustre tradizione culturale (la nonna materna, Maria, era nipote di TommasoGrossi). Antonia ricevette un’educazione accurata e completa: studiò le lingue moderne, la musica, il disegno e la scultura, mentre si dedicava a ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...