CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] 1826 attaccò con tre opuscoli, sotto lo pseudonimo di "mastro Soppiattone", I Lombardi alla prima crociata di TommasoGrossi, e contro il Grossi si accanì ancora nel 1835 (Sopra Marco Visconti… Lettera di un solitario… a Terpandro Orobio)e nel 1837 ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] 1857, oltre a partecipare alla Promotrice con Il preludio della rondinella ispirato al XXVI capitolo del Marco Visconti di TommasoGrossi (catal., n. 117, acquistato dalla Società), espose a Brera La convalescenza. Dal 1855 ebbe lo studio a Torino ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] ebbe modo di formarsi a contatto con importanti personalità della cultura cittadina che ne frequentavano la casa, come TommasoGrossi e Massimo d’Azeglio. Nel 1831, ventenne, sposò il nobile Giorgio Castelli di Menaggio, magistrato, con il quale ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] 1867 il C. aveva sposato Beatrice Vecchi; rimasto vedovo sposava nel 1885, in seconde nozze, Maria Gramignola, nipote di TommasoGrossi, dalla quale ebbe quattro figlie. Morì a Milano, ove si era trasferito dalla dimora consueta di Pavia, il 5 apr ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] Lettere (Udine 1932). Al genere del ritratto critico-biografico il F. si era in precedenza già dedicato tracciando i profili di TommasoGrossi (ibid. 1922), Massimo D'Azeglio (ibid. 1923), A. Fogazzaro (ibid.) e quelli di A.S. Novaro, S. Slataper, C ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi manuali per le scuole elementari, esemplati sul modello di quelli lombardi di TommasoGrossi, Giovanni Berchet, Carlo Cattaneo. All’epoca, in effetti, dopo le norme in materia di istruzione promulgate da Carlo ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] del Purgatorio, per vent'anni esercitò il sacerdozio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Tommaso in Parione, Stato delle anime, 1862, s.v.via dei Coronari. Presso l'Archivio della Pontificia Università Gregoriana si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quella di Guittone, che a loro parve rozza, e d'altri "grossi" che rimavano a caso, e assottigliarono assai la mente circa la natura altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] scena per un'intempestiva realizzazione del favor popolare: Tommaso Strozzi, Giorgio Scali, Benedetto Alberti. Codesto B. Buontalenti (1593); interno a tre navate, divise da grossi pilastri sorreggenti slanciati archi a sesto acuto e vòlte a crociera ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Ferrara di Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, alla presenza di gran folla un devoto solleva una bandiera fissata in una grossa palla di ferro, la passa fra le gambe, la porta al collo, ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...